Seminario e workshop per le aziende

9 GIUGNO 2023  – ore 10:00

“TAG Hotel Fano”

Ogni giorno sentiamo parlare di Intelligenza Artificiale grazie alla quale è possibile rendere le macchine in grado di compiere azioni e “ragionamenti” complessi, ma fino a che punto l’intelligenza artificiale può essere utile ad un’azienda senza l’affiancamento di competenze specifiche umane?  Parlare di intelligenza artificiale non è solo parlare di tecnologia, ma anche delle risorse e competenze necessarie per poterla sfruttare al meglio.

Partecipando all’evento incontrerai i diplomati del corso IFTS Data Scientist, che insieme a  professionisti di settore ti forniranno le conoscenze e gli strumenti per comprendere le logiche che guidano l’AI e come poterla utilizzare per sviluppare il tuo business.

Main speaker Riccardo Ricci Docente, Formatore, Esperto in Intelligenza Artificiale con oltre 25 anni di esperienza nell’applicazione dell’AI e nella creazione di soluzioni innovative e non convenzionali per i settori industriali, commerciali, strategici e tecnologici.

Ad oggi solo il 6% delle aziende italiane utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare i propri servizi ed accrescere la propria realtà, tu cosa stai aspettando?

Vieni a scoprire con noi una delle principali tecnologie Game Changer del 21esimo secolo.

L’evento è gratuito

Si raccomanda l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/bqHAr1snByEGxzR46

Segreteria organizzativa

Alessio Caroli

0721/371195 int. 215

A maggio 2022 Formaconf ha avviato il corso IFTS: DATA SCIENTIST (Tecniche per la progettazione e gestione di data base).

Il Data Scientist è un professionista in grado di analizzare fenomeni complessi di natura macro e microeconomica che influenzano sia le decisioni di politica economica e social, sia le strategie delle aziende utilizzando tecniche informatiche specifiche per l’elaborazione di grandi moli di dati e nel rispetto delle normative sul trattamento dei dati personali. Nello specifico, la figura professionale formata, nel contesto aziendale, sarà in grado di applicare le metodologie e le tecniche di analisi dei dati: analisi multidimensionale, data mining e machine learning, per estrarre relazioni significative in dati disponibili in sorgenti diverse ed implementati tramite diverse tecnologie come database relazionali, sistemi NoSQL, Data Warehouse e Cloud Computing, per sviluppare modelli predittivi che integrino dati aziendali, di mercato e amministrativi e che permettano di misurare gli effetti delle politiche economiche e sociali e la loro sostenibilità. Il percorso formativo, oltre a 480 ore di aula/laboratorio, prevede anche un periodo di stage in azienda di 320 ore, dove gli allievi potranno verticalizzare gli insegnamenti teorico/pratici appresi in aula.

Il tirocinio è completamente gratuito per l’azienda ospitante.

Se la tua azienda è alla ricerca di un Data Scientist non esitare a contattarci; potrebbe essere l’occasione giusta per individuare tra i 20 allievi del corso, la persona che più si avvicina all’esigenza dell’impresa.

 

A gennaio 2020 si è concluso il corso finanziato dalla Regione Marche, tramite Fondo Sociale Europeo di Norcineria- Tecnico trasformazione prodotti alimentari.

E’ on-line il video di presentazione dei nuovi norcini formati. Guarda il VIDEO